Decreto Controlli: proroga 2023 e novità già vigenti

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Interno che proroga di un anno l’entrata in vigore dell'art. 6 del cosiddetto Decreto Controlli.

Le disposizioni riguardanti la qualificazione dei tecnici manutentori, quindi, entreranno in vigore dal 25 settembre 2023.

Modifiche al Decreto Controlli

Il provvedimento del Ministero dell’Interno include revisioni, modifiche e correzioni al testo del Decreto Controlli. Di seguito presentiamo le principali, relative ad alcuni dettagli sulla formazione teorica e pratica.

La nuova figura del Tecnico Manutentore Qualificato

L’art. 1 del nuovo Decreto modifica l’art. 6 del Decreto Controlli evidenziando che dal prossimo 25 settembre 2023 sarà obbligatorio possedere la qualifica di Manutentore per poter operare su impianti e sistemi antincendio. 

La qualifica verrà rilasciata dal Corpo dei Vigili del Fuoco e prevede:

  • la valutazione dei requisiti formativi e professionali
  • il superamento di una prova scritta per valutare le conoscenze possedute
  • il superamento di una prova pratica con simulazioni di situazioni reali
  • il superamento di una prova orale 

Aggiornamenti dei corsi per manutentori

Ad essere interessati dalle modifiche al Decreto sono anche i corsi per manutentori di:

  • Sistemi di evacuazione naturale di fumo e calore (SENFC)
  • Sistemi di evacuazione forzata di fumo e calore (SEFFC) e sistemi di ventilazione orizzontale del fumo e del calore (SVOF)
  • Sistemi a polvere

Nel frattempo, il resto del Decreto è invece già vigente, come specifica la circolare dei Vigili del Fuoco di pochi giorni fa.

Ma in sintesi, cosa è cambiato?

Per buona parte della clientela di L'Antincendio Sammarinese, nulla. Infatti noi da anni vi offriamo un servizio coerente con le norme tecniche di riferimento, impiegando tecnici iscritti al relativo Elenco Figure Professionali Certificate.

In sostanza, per coloro che non lo avessero già fatto, occorre:

  • Avere il registro antincendio, a disposizione in caso di richiesta da parte dell'autorità competente
  • Istituire la sorveglianza antincendio tramite il personale interno, mediante la predisposizione di idonee liste di controllo
  • Gestire la manutenzione e il controllo periodico di (tutti) gli impianti, attrezzature e altri sistemi di sicurezza antincendio

Clicca di seguito per consultare il Decreto integrale!

SCARICA LA GAZZETTA UFFICIALE