L'individuazione e l'uso dei DPI più adatti a ciascuno, applicando la miglior pratica tecnologicamente disponibile, sono responsabilità rispettivamente del datore di lavoro e del lavoratore.
Ma come si può scegliere, in un mercato così ampio e variegato?
Secondo il Decreto Legislativo 81/08 art. 79 comma 2-bis: "Fino alla adozione del decreto di cui al comma 2 restano ferme le disposizioni di cui al decreto del Ministro del lavoro e della previdenza sociale in data 2 maggio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 126 del 1 giugno 2001, aggiornato con le edizioni delle norme UNI più recenti".

Di qui UNI ha ben pensato di emettere una breve linea guida, scaricabile qui: https://bit.ly/guida_DPI_22
Nella guida troverete tutti i riferimenti aggiornati riguardo la protezione dai rischi più comuni:
- udito
- vie respiratorie
- occhi
- agenti chimici.
Clicca qui per aprire la guida |
Il nostro ufficio commerciale resta come sempre a vostra disposizione per trovare la miglior soluzione di prodotto per le esigenze di sicurezza della vostra azienda.
Potete scrivere una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare in ufficio al 0549 906064.