
Ho un hotel con 100 posti letto. E' sufficiente per la squadra di emergenza svolgere i corsi a medio rischio d'incendio?
Per quanto riguarda gli addetti aziendali alla squadra di emergenza negli hotel, bisogna rispettare la seguente tabella.
Per quanto riguarda gli addetti aziendali alla squadra di emergenza negli hotel, bisogna rispettare la seguente tabella.
OBBLIGHI PER GLI ESTINTORI.
Alle attività con dipendenti si applica la normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (D. Lgs 81/2008 e il DM 10/03/1998 – criteri generali per la sicurezza antincendio e la gestione delle Emergenze sui luoghi di lavoro).
E' stato portato all’attenzione della Commissione Protezione Attiva il prUNI9994-2 Apparecchiature di estinzione incendi - Estintori d'incendio - Parte 2: requisiti di conoscenza, abilità e competenza del tecnico manutentore di estintori d'incendio.
Estratto norma UNI - EN 671/2 punto 4.3.1
Secondo il D.M. 26 giugno 1984 sono ritenuti ininfluenti, e quindi applicabili sui materiali incombustibili, strati di finitura superficiali composti da vernici e/o pitture di spessore non superiore a 0,6 mm.
Aggiornamento del 15.07.2013.
Le normative vigenti non indicano esattamente a quale altezza deve essere posizionato l'estintore, solitamente viene collocato a circa 1,5 mt da terra.
Stando a quanto riporta la Norma UNI EN 1089.3 e preso atto dell'avvenuta pubblicazione della Norma Europea con il D.M. 07 Gennaio 1999, l'Ogiva deve essere di colore Grigio RAL 7037.
Per quanto riguarda il colore del corpo della bombola, NON può essere di colore bianco RAL 9010 in quanto questo colore è stato attribuito al medicale attraverso il D.M. del 14 Ottobre 1999.
La norma UNI EN 1968 regolamenta l'ispezione periodica e le prove che devono essere eseguite sulle bombole in acciaio senza saldatura.
Al punto 12.4 viene riportato quanto segue relativamente alla stampigliatura:
Per quale motivo non viene riportato il mese di costruzione?
Inoltre, poniamo il caso che una manichetta riporti anno di costruzione 2013, va collaudata nel 2017 (se si considera il mese di costruzione gennaio 2013) oppure nel 2018 se consideriamo dicembre 2013 come data di costruzione?
Non è obbligatorio riportare il mese di costruzione sulla fascetta di manutenzione, ma è obbligatorio solo il trimestre/anno sulle 2 estremità della manichetta.
L'autorespiratore terrestre deve essere corredato di bombola ad uso terrestre e non subacqueo, altrimenti perde la certificazione di produzione.
La bombola ad aria compressa per autorespiratori ad uso terrestre va revisionata (collaudata) ogni 10 anni.
La bombola ad aria compressa per sub va revisionata (collaudata) ogni 2 anni, tranne la prima revisione (collaudo) che è fissata dopo 4 anni dalla data di fabbricazione.
L'entrata in vigore della norma UNI 9994-1:2013, impone al responsabile dell'attività aziendale la predisposizione di un Registro, anche informatizzato tenuto a disposizione delle autorità competenti e del manutentore.
L'accertamento di avvenuta manutenzione e dello stato degli estintori deve essere formalizzato nell'apposito registro allegando copia del documento di manutenzione rilasciato dal manutentore.
Tali indicazioni vengono fornite dal Decreto Ministeriale del 12/04/1996 "Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la costruzione e l'esercizio degli impianti termici alimentati da combustibili gassosi":
TITOLO IV - 4.2.5.1. Porte